Milano Design Week 2025: la capitale del design tra storia, moda e innovazione
Ogni primavera, Milano si trasforma in una metropoli creativa dove design, arte e moda dialogano in una sinfonia urbana senza pari. La Milano Design Week, nata negli anni Sessanta con il Salone del Mobile, è oggi un evento culturale e commerciale di rilevanza mondiale che catalizza professionisti, creativi e appassionati da ogni continente.
Un po’ di storia
Il cuore dell’evento è il Salone del Mobile, nato nel 1961 per promuovere l’eccellenza dell’arredo italiano. Da lì si è evoluto in un sistema diffuso, con il Fuorisalone – una costellazione di eventi, installazioni e performance che coinvolgono tutta la città. Milano è diventata così il punto di riferimento globale per il design contemporaneo.
Milano Design Week 2025: date e numeri
L’edizione 2025 si terrà dall’8 al 13 aprile, e promette un calendario fitto di appuntamenti, sia in fiera sia in città:
- 2.000 espositori al Salone del Mobile da 37 Paesi
- 700 designer emergenti da 20 scuole internazionali
- Eventi distribuiti in oltre 15 distretti cittadini
Gli highlight del Salone del Mobile
Presso Fiera Milano Rho, il Salone sarà organizzato con nuovi percorsi ad anello (padiglioni 13-15 e 22-24) per facilitare l’esperienza dei visitatori.
Tra gli eventi principali:
- Euroluce Forum (10–11 aprile): masterclass e talk sul ruolo della luce nel design con ospiti come Marjan van Aubel, Robert Wilson e Sou Fujimoto.
- Installazione “La dolce attesa” di Paolo Sorrentino, con scenografia firmata da Margherita Palli, tra tempo e design.
- “Mother” di Robert Wilson al Castello Sforzesco, un’opera luminosa ispirata alla Pietà Rondanini, in dialogo con la musica di Arvo Pärt.

Milano Design Week 2025
Moda e design: un legame sempre più forte
Come riportato da Milano Finanza, il Fuorisalone 2025 vedrà un’intensificazione dei legami tra moda e design, con brand storici e giovani designer che esploreranno nuove sinergie creative.
Eventi imperdibili secondo Milano Finanza:
- Armani/Casa presenterà una collezione ispirata alla natura con uno storytelling immersivo negli spazi dell’Armani/Silos.
- Loro Piana Interiors ospiterà “The Art of Softness”, un viaggio sensoriale tra tessuti e forme, nel flagship di Corso Monforte.
- Marni tornerà al Fuorisalone con un’installazione dal sapore performativo, in bilico tra arte, moda e architettura.
- MSGM, brand fondato da Massimo Giorgetti, parteciperà per la prima volta con un progetto crossover tra fashion e oggetti di design presso lo spazio Alcova.
- Bottega Veneta allestirà un evento segreto nella zona di Brera, con un allestimento firmato da un artista internazionale.
I distretti creativi da esplorare
- Brera Design District: boutique e gallerie d’arte, sede di molte installazioni moda-design.
- Tortona: epicentro dell’innovation design e dei brand emergenti.
- Isola Design District: fucina di giovani talenti e progetti sostenibili.
- 5Vie Art+Design: l’anima più storica e colta del Fuorisalone.
- Alcova: location post-industriale divenuta hub per la sperimentazione.
Raffles Milano: formazione e creatività in vetrina
Dal 7 al 12 aprile, Raffles Milano ospita “Boundless Creativity”, con talk, installazioni, e la celebre “72 ore”, in cui studenti sviluppano progetti reali per brand partner in tre giorni. Tra gli ospiti: Francesca Sangalli e Pasquale Junior Natuzzi.
In sintesi
La Milano Design Week 2025 non è solo un evento fieristico, ma un’esperienza culturale totale, dove convivono design industriale, moda, arte e sostenibilità. È un’occasione per immergersi nel fermento creativo che fa di Milano la capitale mondiale del lifestyle contemporaneo.
Che tu sia un insider del settore o un visitatore curioso, preparati a lasciarti ispirare da un’intera città in piena trasformazione.
Scopri i must see in questo video su Youtube o leggi anche l’articolo su Milano Fashion Week