Seleziona una pagina

Venice Fashion Week 2025: quando la moda incontra l’artigianato

L’evento veneziano dedicato alla moda etica, alla filiere locali e al made in Italy sostenibile

La Venice Fashion Week 2025 celebra moda etica, artigianato veneziano e sostenibilità attraverso sfilate, workshop e collezioni made in Italy.

Un evento che unisce artigianato, etica e innovazione

La Venice Fashion Week 2025 si conferma come uno degli eventi più importanti in Italia per chi crede in una moda più consapevole.

Organizzata da Venezia da Vivere, la settimana della moda veneziana porta in passerella:

  • artigiani locali,
  • brand sostenibili,
  • designer emergenti,
  • atelier tradizionali della laguna.

Il punto di forza dell’evento è la valorizzazione della filiera italiana: ogni collezione è un dialogo tra tradizione e innovazione, tra manualità e ricerca sui materiali.

Fonti: Venezia da vivere e La piazza web 

Venice Fashion Week 2025: i temi principali dell’edizione

1. Artigianato veneziano al centro

Questa edizione dà spazio a sartorie, ricamatori, vetrai di Murano e laboratori storici che collaborano con giovani designer per creare collezioni contemporanee ma radicate nella cultura locale.

2. Moda etica e trasparenza reale

Molti brand utilizzano materiali certificati, tecniche artigianali e processi tracciabili.
L’obiettivo non è solo la sostenibilità ambientale, ma anche quella sociale e culturale.

3. Sfilate diffuse e workshop creativi

La città diventa un palcoscenico:

  • palazzi nobiliari affacciati sui canali,
  • atelier artigiani,
  • musei,
  • spazi rigenerati.

Tra gli appuntamenti più rilevanti:

  • workshop di tintura naturale con piante locali,
  • lezioni di upcycling con tessuti d’archivio,
  • presentazioni dedicate allo zero-waste design.

Venice Fashion Week 2025

Perché la Venice Fashion Week rappresenta il futuro della moda

L’evento dimostra che si può creare moda mantenendo una produzione:

  • locale,
  • etica,
  • tracciabile,
  • di qualità.

La moda non è solo tendenza, ma un linguaggio culturale che parla del territorio, delle persone che lo vivono e dei materiali che lo compongono. Venezia è la prova che un’altra strada è possibile: più lenta, più attenta, più umana.

Dai un occhiata anche ai nostri articoli: Slow fashion: vestirsi meglio scegliendo meno e Moda circolare: cos’è e perché sta rivoluzionando il settore

Conclusione

La Venice Fashion Week 2025 non è solo una settimana di sfilate, ma un messaggio: la moda del futuro è intrecciata ai territori, alle mani che creano e alla responsabilità verso ciò che indossiamo.

Venezia ci invita a scegliere abiti che raccontano una storia, non solo una tendenza.